enel chiude

Enel chiude, Enel Energia no

Il Servizio Elettrico Nazionale, chiamato comunemente Enel, chiude a fine anno per effetto della definitiva liberalizzazione del mercato dell’energia in Italia. Questo cambiamento non coinvolge però Enel Energia, società nata diversi anni fa per operare nel mercato libero in regime di concorrenza con gli altri operatori. Enel Energia continuerà ad essere regolarmente attiva e fornire i servizi di luce e gas. Solo la divisione che opera nel mercato tutelato di Enel chiude.

Enel, SEN, Enel Energia e E-Distribuzione

Il servizio elettrico nazionale viene comunemente identificato come Enel. In realtà si tratta di tre società distinte che operano in tre differenti mercati: SEN, Enel Energia e E-Distribuzione. Inizialmente erano la stessa azienda, ma nel corso del tempo sono state suddivise. Un primo cambiamento è avvenuto nel 1999 con il decreto Bersani che ha avviato la privatizzazione e aperto la strada alla concorrenza. Enel per diversi anni si è trovata ad operare contemporaneamente in due settori, quello del mercato tutelato dell’energia e quello del mercato libero. Questo generava una certa confusione, perciò nel 2015 Arera (l’Autorità di regolazione per energia reti e ambiente) decise la separazione delle varie attività della filiera produttiva per favorire una maggiore chiarezza. Nacquero così SEN (Servizio Elettrico Nazionale) per il mercato tutelato, Enel Energia per il mercato libero e E-Distribuzione che distribuisce l’energia.

Nel 2024 chiude Enel (Servizio Elettrico Nazionale)

Un altro passaggio fondamentale avviene con il nuovo anno quando chiude Enel (Servizio Elettrico Nazionale) e rimangono solo Enel Energia e E-Distribuzione. Il passaggio al mercato libero dell’energia, avviato da Bersani nel 1999, prevedeva delle tappe per accompagnare gli italiani dal vecchio monopolio verso la scelta di un operatore privato. Dopo diversi rinvii, la fine del mercato tutelato è stata fissata definitivamente per il 10 gennaio 2024. Dopo quella data non si potranno più acquistare le forniture di luce e gas ai prezzi e alle condizioni stabilite dall’autorità per l’energia. Non è più possibile rimanere clienti di SEN (Servizio Elettrico Nazionale) perché Enel chiude definitivamente questo ramo dell’azienda che gestiva il regime di maggior tutela. Chi non ha ancora aderito al mercato libero sarà assegnato a un fornitore provvisorio.

Le opportunità per le agenzie se Enel chiude

Le agenzie che hanno il mandato Enel Energia non devono temere nulla, se Enel chiude a fine anno. Anzi hanno la possibilità di ampliare il loro business. Enel Energia continua regolarmente ad operare nel mercato libero, i contratti in essere con i rivenditori dei servizi di luce e gas rimangono validi e i clienti hanno la garanzia che le forniture proseguono senza intoppi.
La fine del mercato tutelato apre poi interessanti prospettive. Secondo i dati 1 italiano su 3 non ha ancora completato il passaggio al mercato libero. Se Enel chiude una parte importante degli ex clienti si trova nella condizione di dover cercare un nuovo operatore, se non vuole finire con un fornitore assegnato d’ufficio. Enel Energia può rappresentare un punto di riferimento per questi consumatori. Ha un brand forte, con un nome noto e tariffe concorrenziali. In questi anni si è imposta come una delle società energetiche leader in Italia. Le agenzie con un mandato diretto Enel Energia, come Aura Corporation, possono avvantaggiarsi della fine del mercato tutelato per ampliare l’azione commerciale.

Formazione

lavoro

Formazione e lavoro

Offriamo la miglior formazione per rendere i nostri collaboratori competitivi sul mercato

Aura Corporation è leader del settore.

Ecco quello che solo noi mettiamo a disposizione dei nostri agenti:

Entra a far parte anche tu