Dal 2024 il mercato libero dell’energia darà ai consumatori il potere di scegliere i propri fornitori per la luce e il gas, liberandoli dal precedente vincolo del servizio pubblico predefinito, noto come “mercato tutelato”. L’obiettivo è stimolare la concorrenza per ridurre a lungo termine i costi dell’elettricità e del gas naturale, seguendo l’esempio di successo nel settore delle telecomunicazioni, dove i prezzi sono notevolmente diminuiti dopo la liberalizzazione. Nelle intenzioni il mercato libero dell’energia rappresenta una nuova era di possibilità e risparmio per gli italiani.
Le scadenze del mercato libero dell’energia
L’obbligo di passare al mercato libero dell’energia varia a seconda del tipo di utenti. Per alcuni è già stato introdotto, mentre per i consumatori privati inizia dal 10 gennaio 2024. Il servizio di maggior tutela è terminato dal 1° gennaio 2021 per le “piccole imprese” con un numero di dipendenti tra 10 e 50 e un fatturato annuo tra 2 e 10 milioni di euro. Si è già concliso anche per le “microimprese” con meno di 10 dipendenti, un fatturato annuo inferiore a 2 milioni di euro e una potenza impegnata superiore a 15 kW. A partire dal 1° aprile 2023, tutte le microimprese anche con potenza inferiore a 15 kW sono passate al mercato libero. Per i consumatori privati, questo prolungamento fino al 10 gennaio 2024 offre il tempo necessario per valutare e compiere con la giusta attenzione la scelta del fornitore di energia a cui affidarsi.
Il passaggio al mercato libero dell’energia per i privati
Per passare al mercato libero dell’energia è sufficiente firmare un nuovo contratto con un fornitore. Il processo è semplice e permette ad ognuno di scegliere l’offerta più conveniente o adatta alle proprie esigenze.
Chi entro il 10 gennaio 2024 non ha ancora effettuato una scelta, al termine del mercato tutelato dell’energia, sarà automaticamente iscritto alle offerte Placet create specificamente per questa transizione. In sostanza verrà assegnato a un fornitore scelto d’ufficio. La situazione è diversa per gli utenti vulnerabili. Possono continuare a beneficiare del regime di maggior tutela se soddisfano determinate condizioni, come avere un’età superiore a 75 anni, essere in una situazione economica svantaggiata, avere una disabilità o risiedere in strutture temporanee a seguito di calamità naturali.
Il mercato libero dell’energia: una occasione per le agenzie
Il passaggio al mercato libero dell’energia è un’occasione senza precedenti per le agenzie del settore. L’ormai prossima migrazione di molti utenti dal mercato tutelato a quello libero è il momento perfetto per esplorare nuove possibilità commerciali presso una platea predisposta al cambiamento. Aura Corporation è l’alleato ideale per massimizzare gli sforzi. Come uno dei primi tre reseller di Enel Energia in Italia, offre consulenza, formazione e un supporto per la creazione di reti commerciali di successo. L’esperienza e l’ottimizzazione delle strategie commerciali hanno permesso di ottenere risultati eccellenti e di consolidare una collaborazione fruttuosa con il principale operatore energetico italiano. Per proporti con il mandato diretto Enel sul mercato libero dell’energia e sfruttare al meglio le opportunità contattaci subito.