Il mandato teleselling è parte del progetto globale di Aura Corporation dedicato allo sviluppo commerciale delle agenzie di vendita.
Il mandato teleselling è il primo passo per le aziende che sono intenzionate a vendere servizi e prodotti al telefono. È un elemento importante che si inserisce all’interno di una strategia di telemarketing che richiede la gestione del call center e la preparazione degli operatori telefonici. Serve una visione unitaria orientata al business.
Aura Corporation è una società specializzata nel settore dell’energia e delle telecomunicazioni. Opera sul territorio attraverso un network di agenzie in espansione. Ha sviluppato un metodo di lavoro efficace che permette di generare ottime performance commerciali nei diversi canali di vendita: fisico, digitale, in store e attraverso il mandato teleselling. Aura Corporation propone un approccio innovativo e competitivo.
Forte di una esperienza specialistica, Aura Corporation è in grado di supportare le agenzie che intendono ottenere i mandati teleselling o vogliono aprire un call center. Mette a disposizione assistenza, formazione, know how, software per il CRM e la gestione del backoffice. Inoltre grazie ai risultati commerciali e alle collaborazioni con importanti fornitori energetici e telefonici, permette di accedere ad accordi commerciali particolarmente favorevoli.
Se sei interessato a ricevere mandati telefonici, contattaci per maggiori informazioni.

Cos’è il mandato teleselling
distanza attraverso il telefono. Le società che forniscono la luce e il gas ma anche altri servizi, come la connessione internet, le chiamate telefoniche o l’assicurazione, ricorrono spesso a questo sistema di telemarketing per raggiungere i consumatori potenzialmente interessati. Si affidano ad un call center per proporre le offerte disponibili. Chi effettua le chiamate ha ricevuto un mandato di teleselling: è stato ufficialmente incaricato alla vendita. In Italia questa attività è regolamentata e sottoposta a diversi obblighi: il codice della privacy (Decreto legge 196 del 2003) il Regolamento 679/2016 (GDPR), la Legge 5 del 2018 e l’articolo 24 bis del Decreto legge 83 del 2012.